Meteo Santa Cristina Valgardena: Previsioni meteo per giovedì

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025 18:30
Ora Previsione Precipitazioni (mm) Temperatura Temp. Umidità % Rel Direzione e intensità del vento (Km/h) 0°C Quota (m)
21:00 80 - 80
---
8.9° Perc. 7.7° 95% Direzione vento S Debole 5 km/h Raffiche 11 km/h 3450m
22:00 3 - 3
0.6 mm
9.1° Perc. 7.9° 93% Direzione vento S Debole 5 km/h Raffiche 10 km/h 3440m
23:00 3 - 3
0.1 mm
9.4° Perc. 8.1° 92% Direzione vento S Debole 5 km/h Raffiche 10 km/h 3460m
00:00 61 - 61
---
9.6° Perc. 8.5° 91% Direzione vento S Debole 5 km/h Raffiche 10 km/h 3410m
01:00 3 - 3
0.1 mm
Perc. 7.6° 92% Direzione vento S Debole 5 km/h Raffiche 10 km/h 3480m

Qualità dell'aria e pollini per Santa Cristina Valgardena

Valori medi giornalieri
PM10
(μg/m³)
PM2.5
(μg/m³)
CO
(μg/m³)
Ontano Ontano
(Grani/m3)
Betulla Betulla
(Grani/m3)
Graminacee Graminacee
(Grani/m3)
Artemisia Artemisia
(Grani/m3)
Ulivo Ulivo
(Grani/m3)
Ambrosia Ambrosia
(Grani/m3)
AQI
(EU)
3.3Ottimo 3Ottimo 127Buono 0Assente 0Assente 0Assente 0Assente 0Assente 0Assente 30Discreto

Alla scoperta di Santa Cristina Valgardena

Situata a 1.428 m s.l.m. tra Ortisei e Selva, Santa Cristina Valgardena (St. Christina in Gröden) è una delle località più autentiche delle Dolomiti. Il paese, soleggiato e incorniciato dal Gruppo del Sassolungo e dalle Odle, è punto di partenza ideale per escursioni, sport invernali e immersioni nella cultura ladina.


In estate, Santa Cristina offre accesso diretto al Parco Naturale Puez-Odle, con itinerari spettacolari come il Col Raiser–Seceda–Rifugio Firenze, il Sëurasas, il Monte Pic, il Giro del Sassolungo e il Sentiero Trenino della Val Gardena, che racconta la storia della ferrovia locale. In inverno, è collegata al Dolomiti Superski e al Sellaronda, con impianti per sci alpino, sci di fondo (Monte Pana), snowboard e ciaspolate. La leggendaria pista Saslong ospita gare di Coppa del Mondo di sci alpino.


Il borgo conserva un forte legame con le sue radici: la Chiesa di Santa Cristina, risalente al XII secolo, è tra i luoghi di culto più antichi della valle, con elementi romanici e gotici. Il Castel Gardena (Fischburg), maniero seicentesco privato, domina il paesaggio con eleganza rinascimentale. La cultura ladina è viva nella lingua, nelle scuole, nei media locali e nelle tradizioni artigianali, come l’intaglio del legno, fiorito dal XIX secolo.


La vita culturale è animata da associazioni storiche come la banda musicale (dal 1856) e il coro locale (dal 1972), oltre a eventi folkloristici, mercatini e concerti.

Località vicine a Santa Cristina Valgardena

Laghi vicini a Santa Cristina Valgardena

Passi vicini a Santa Cristina Valgardena