Meteo Passo San Pellegrino: Previsioni meteo per giovedì

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025 18:30
Ora Previsione Precipitazioni (mm) Temperatura Temp. Umidità % Rel Direzione e intensità del vento (Km/h) 0°C Quota (m)
21:00 3 - 3
---
6.9° Perc. 5.2° 90% Direzione vento WNW Debole 4 km/h Raffiche 14 km/h 3500m
22:00 3 - 3
---
6.7° Perc. 5° 90% Direzione vento WNW Debole 3 km/h Raffiche 12 km/h 3530m
23:00 3 - 3
---
Perc. 5.2° 85% Direzione vento W Debole 4 km/h Raffiche 11 km/h 3510m
00:00 3 - 3
0.2 mm
7.1° Perc. 5.2° 83% Direzione vento W Debole 4 km/h Raffiche 12 km/h 3500m
01:00 61 - 61
0.4 mm
6.7° Perc. 4.7° 85% Direzione vento W Debole 5 km/h Raffiche 16 km/h 3510m

Qualità dell'aria e pollini per Passo San Pellegrino

Valori medi giornalieri
PM10
(μg/m³)
PM2.5
(μg/m³)
CO
(μg/m³)
Ontano Ontano
(Grani/m3)
Betulla Betulla
(Grani/m3)
Graminacee Graminacee
(Grani/m3)
Artemisia Artemisia
(Grani/m3)
Ulivo Ulivo
(Grani/m3)
Ambrosia Ambrosia
(Grani/m3)
AQI
(EU)
2.7Ottimo 2.2Ottimo 128Buono 0Assente 0Assente 0Assente 0Assente 0Assente 0Assente 30Discreto

Alla scoperta di Passo San Pellegrino

Il Passo San Pellegrino, situato a 1918 metri di altitudine, è un importante valico dolomitico che collega la graziosa cittadina di Moena in Val di Fassa con Falcade in Val Biois. Questa posizione strategica lo rende una meta ideale sia in estate che in inverno per chi ama la montagna e lo sport all’aria aperta.


In inverno, il Passo San Pellegrino fa parte del comprensorio sciistico Trevalli, che comprende le aree di Falcade-San Pellegrino, Moena-Lusia-Bellamonte e il vicino Passo Valles (2031 m), parte tutti del comprensorio Dolomiti Superski, offrendo piste per ogni livello di esperienza, dallo sci alpino allo snowboard, e possibilità di freeride. Presso il vicino Centro Fondo di Alochet si possono praticare escursioni con gli sci da fondo su piste che arrivano fino al pittoresco Lago di San Pellegrino.


Durante la bella stagione, il passo è una base perfetta per escursioni e passeggiate tra panorami mozzafiato. È attraversato dall’Alta Via n. 2, il famoso sentiero che collega Bressanone a Feltre, ideale per trekking di più giorni o semplici camminate giornaliere. Numerosi sentieri conducono a rifugi tradizionali come il Rifugio Fuciade, il Rifugio Passo delle Selle e il Rifugio Cima Uomo, dove è possibile gustare piatti tipici locali e godere di viste spettacolari sulle Dolomiti.


Il passo è anche molto frequentato dai ciclisti, grazie alle sue salite impegnative e panoramiche, perfette per allenamenti e uscite amatoriali.

Inoltre, il territorio conserva testimonianze storiche di grande interesse, come le trincee della Prima Guerra Mondiale, che si possono visitare percorrendo alcuni sentieri e che raccontano una parte importante della storia delle Dolomiti.


Il Passo San Pellegrino è quindi una meta completa e affascinante, ideale per chi cerca sport invernali, escursioni estive, natura, storia e ottima ospitalità in rifugi accoglienti.

Località vicine a Passo San Pellegrino

Laghi vicini a Passo San Pellegrino

Passi vicini a Passo San Pellegrino