Ora | Previsione |
|
|
|
|
0°C Quota (m) |
---|---|---|---|---|---|---|
23:00 |
0.3 mm
|
-2.7° Perc. -7° | 100% | SSE Moderato 13 km/h Raffiche 41 km/h | 2400m | |
00:00 |
0.3 mm
|
-2.7° Perc. -6.9° | 100% | S Debole 12 km/h Raffiche 40 km/h | 2390m | |
01:00 |
0.2 mm
|
-2.6° Perc. -6.6° | 94% | S Debole 10 km/h Raffiche 42 km/h | 2460m | |
02:00 |
0.2 mm
|
-2.7° Perc. -6.8° | 95% | S Debole 10 km/h Raffiche 38 km/h | 2400m | |
03:00 |
0.2 mm
|
-2.9° Perc. -7° | 96% | S Debole 10 km/h Raffiche 36 km/h | 2350m | |
04:00 |
---
|
-3° Perc. -7.1° | 97% | S Debole 10 km/h Raffiche 35 km/h | 2340m | |
05:00 |
---
|
-3.1° Perc. -7.2° | 97% | S Debole 10 km/h Raffiche 36 km/h | 2340m | |
06:00 |
---
|
-3° Perc. -7° | 97% | S Debole 10 km/h Raffiche 36 km/h | 2330m | |
07:00 |
---
|
-2.5° Perc. -6.5° | 95% | S Debole 10 km/h Raffiche 37 km/h | 2360m | |
08:00 |
---
|
-1.7° Perc. -5.7° | 92% | S Debole 10 km/h Raffiche 39 km/h | 2400m | |
09:00 |
---
|
-1.1° Perc. -5.1° | 90% | S Debole 10 km/h Raffiche 41 km/h | 2430m | |
10:00 |
0.4 mm
|
-0.8° Perc. -4.8° | 89% | S Debole 11 km/h Raffiche 45 km/h | 2450m | |
11:00 |
0.4 mm
|
-0.6° Perc. -4.7° | 89% | S Debole 11 km/h Raffiche 48 km/h | 2470m | |
12:00 |
0.4 mm
|
-0.5° Perc. -4.5° | 88% | S Debole 11 km/h Raffiche 50 km/h | 2490m | |
13:00 |
0.2 mm
|
-0.3° Perc. -4.2° | 87% | S Debole 10 km/h Raffiche 47 km/h | 2510m | |
14:00 |
0.2 mm
|
-0.2° Perc. -3.8° | 85% | S Debole 8 km/h Raffiche 41 km/h | 2520m | |
15:00 |
0.2 mm
|
-0.3° Perc. -3.8° | 85% | SSW Debole 7 km/h Raffiche 36 km/h | 2540m | |
16:00 |
---
|
-0.9° Perc. -4.3° | 88% | S Debole 6 km/h Raffiche 30 km/h | 2510m | |
17:00 |
---
|
-1.7° Perc. -5.1° | 93% | S Debole 6 km/h Raffiche 25 km/h | 2490m | |
18:00 |
---
|
-2.4° Perc. -5.8° | 96% | S Debole 6 km/h Raffiche 23 km/h | 2460m | |
19:00 |
---
|
-2.8° Perc. -6.2° | 96% | S Debole 6 km/h Raffiche 27 km/h | 2460m | |
20:00 |
---
|
-3° Perc. -6.7° | 94% | S Debole 7 km/h Raffiche 34 km/h | 2450m | |
21:00 |
---
|
-3.2° Perc. -7° | 93% | S Debole 8 km/h Raffiche 39 km/h | 2450m | |
22:00 |
---
|
-3.3° Perc. -7.1° | 93% | S Debole 8 km/h Raffiche 39 km/h | 2440m | |
23:00 |
---
|
-3.3° Perc. -7° | 94% | S Debole 8 km/h Raffiche 35 km/h | 2430m | |
00:00 |
---
|
-3.3° Perc. -7.1° | 94% | S Debole 8 km/h Raffiche 34 km/h | 2420m | |
01:00 |
---
|
-3.4° Perc. -7.2° | 94% | S Debole 8 km/h Raffiche 35 km/h | 2550m |
Previsioni meteo per...
Meteo Wollbachjoch: Previsioni meteo per martedì
Alla scoperta di Wollbachjoch
Il Wollbachjoch è un valico alpino situato a circa 3.210 metri di altitudine nelle Alpi della Zillertal, lungo la cresta principale che segna il confine tra l'Austria (Tirolo) e l'Italia (Alto Adige). Il passo si trova a ovest del Großer Möseler (3.480 m), seconda vetta più alta delle Zillertal dopo l'Hochfeiler, e offre panorami spettacolari su ghiacciai e cime maestose.
Il passo si trova a ovest del Großer Möseler (3.480 m), seconda vetta più alta delle Zillertal dopo l'Hochfeiler, e offre panorami spettacolari su ghiacciai e cime maestose.
Posizione e Contesto
- Localizzazione geografica: il passo si trova lungo la catena principale delle Alpi della Zillertal, costituendo il confine tra il Tirolo austriaco e la Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
- Altitudine: circa 3.210 m s.l.m.
- Montagne vicine: il valico si apre a ovest del Großer Möseler (3.480 m). A nord si eleva il Möselekopf (3.389 m).
- Ghiacciai: a est si estende il Nöfesferner orientale, che contribuisce a modellare il paesaggio glaciale della zona.
- Rifugi: il Furtschaglhaus si trova circa 3 km a ovest del passo, punto d’appoggio ideale per alpinisti ed escursionisti.
Attività e Accesso
Il Wollbachjoch rappresenta una meta ambita per escursionisti e alpinisti esperti. È spesso utilizzato come punto di passaggio nelle traversate scialpinistiche della zona, in particolare lungo la traversata sciistica delle Alpi della Zillertal, e serve come collegamento tra rifugi e itinerari d’alta quota.
La zona circostante offre numerosi sentieri escursionistici, come il Sentiero Naturalistico Miniussi, il Giro del Col di Luna e il Sentiero CAI 769, che salgono da Taibon Agordino, permettendo di esplorare il paesaggio alpino circostante.
Esperienza e Natura
Grazie alla sua posizione strategica e al fascino selvaggio del paesaggio glaciale, il Wollbachjoch è una meta ideale per chi desidera vivere l'autenticità delle grandi montagne al confine tra Italia e Austria. L'area circostante è caratterizzata da una ricca biodiversità, con possibilità di avvistare specie come stambecchi, aquile reali e marmotte.
Il periodo migliore per visitare il Wollbachjoch va da giugno a settembre, quando le condizioni meteorologiche sono più favorevoli per le escursioni ad alta quota.